Iniziare il Percorso di Santiago a Porto è un’esperienza unica. La città, con il suo fascino regale e la sua vita culturale, è il punto di partenza di uno dei percorsi più frequentati: il Cammino Portoghese. Prima di indossare gli stivali, è consigliabile conoscere alcune tradizioni del paese, poiché questa nazione ha un’identità molto marcata e tradizioni che potrebbero sorprenderti.

Dal rapporto con i locali agli orari dei pasti, ci sono piccoli dettagli che possono rendere la tua peregrinazione più fluida e arricchente. Rispettare le tradizioni locali non solo facilita la convivenza, ma consente anche una migliore immersione nella cultura portoghese.

Se è la tua prima volta in Portogallo o semplicemente vuoi conoscere meglio le sue abitudini, qui troverai tutto il necessario per goderti il percorso da Porto a Santiago de Compostela.

 

Perché scegliere il Cammino Portoghese?

Il Cammino Portoghese è uno dei percorsi più emblematici per arrivare a Santiago de Compostela. La sua bellezza, accessibilità e ricchezza culturale lo rendono una scelta eccellente sia per i pellegrini principianti che per coloro che hanno già vissuto l’esperienza jacobea in altre tratte.

Partendo dalla città di Porto, questo percorso consente al camminatore di immergersi nel cuore del Portogallo, attraversando incantevoli località come Barcelos, Ponte de Lima o Valença, prima di attraversare il confine naturale segnato dal fiume Minho ed entrare in Galizia tramite Tui.

Se preferisci, il Cammino di Santiago da Tui è ideale per chi ha meno tempo a disposizione ma desidera vivere l’esperienza finale del percorso portoghese.

Uno dei grandi vantaggi del Cammino Portoghese è il suo equilibrio tra natura, patrimonio e servizi. Lungo il percorso, i pellegrini possono godere di sentieri fluviali, boschi lussureggianti e villaggi con storia,

Inoltre, questo percorso offre un’alternativa più temperata e meno impegnativa rispetto ad altri, come il Cammino di Santiago da Bilbao. Qui, il rilievo montuoso e il clima atlantico pongono una sfida fisica maggiore. Tuttavia, entrambi i percorsi condividono un fascino unico: la possibilità di attraversare zone ricche di storia e paesaggi mozzafiato.

Inoltre, se cerchi un’esperienza più intima e rurale, il Cammino di Santiago da Ribadeo offre una minore affluenza di pellegrini e paesaggi costieri di grande bellezza. Tuttavia, la sua difficoltà fisica potrebbe essere maggiore rispetto al tracciato portoghese.

 

L’ospitalità portoghese e l’importanza del saluto

In Portogallo, il trattamento con gli altri è cordiale e educato. A differenza di altri paesi europei, qui è comune salutare gli sconosciuti entrando in un negozio o avvicinando qualcuno per strada. Un semplice “Bom dia” (buongiorno) o “Boa tarde” (buon pomeriggio) è sufficiente per lasciare una buona impressione.

Se decidi di soggiornare in un ostello privato o in una casa rurale, è comune che i proprietari si impegnino a farti sentire benvenuto. L’ospitalità è una delle caratteristiche distintive del paese, e molti pellegrini evidenziano il trattamento amichevole che ricevono nelle strutture ricettive.

Durante il tuo viaggio Camino di Santiago, è consigliabile mantenere sempre un atteggiamento rispettoso. Anche se la lingua potrebbe essere una barriera, la maggior parte dei portoghesi apprezza che tu tenti di comunicare nella loro lingua, anche se solo con alcune parole di base.

 

Gli orari portoghesi: Pasti e ritmo di vita

Uno degli aspetti che più sorprende i pellegrini è l’orario dei pasti. In Portogallo, si fa colazione presto, ma l’orario del pranzo è solitamente tra le 12:30 e le 14. La cena, invece, può essere più tarda, anche se generalmente i portoghesi cenano prima degli spagnoli.

Se hai intenzione di mangiare nei ristoranti, è consigliabile adeguarti a questi orari, poiché molti locali chiudono la cucina al di fuori di questi orari. Fortunatamente, le panetterie e i caffè sono generalmente aperti tutto il giorno, e sono una scelta eccellente per prendere un caffè con un pastel de nata, uno dei dolci più tipici del paese.

Il ritmo di vita in Portogallo è tranquillo. La maggior parte dei negozi chiude tra le 19 e le 20, quindi è consigliabile pianificare gli acquisti in anticipo. Inoltre, la domenica, molti negozi sono chiusi, salvo nelle zone turistiche dove alcuni locali rimangono aperti.

 

La gastronomia portoghese: Piatti da provare

Uno degli aspetti più affascinanti del peregrinare in Portogallo è la sua gastronomia. Sebbene i piatti variano a seconda della regione, ci sono alcune specialità che non puoi assolutamente perderti durante il tuo viaggio.

  • Bacalhau à Brás: una delle ricette più popolari a base di baccalà sminuzzato, patate fritte a striscioline e uovo strapazzato.
  • Francesinha: un panino tipico di Porto, ripieno di salumi e carne, ricoperto con formaggio fuso e immerso in una salsa densa a base di pomodoro e birra.
  • Caldo Verde: una zuppa tradizionale fatta con patate, cavolo verde e chorizo. È un piatto semplice ma molto confortante, ideale per le sere fredde.
  • Arroz de marisco: simile alla paella, ma con un sapore più brodoso. Contiene frutti di mare freschi ed è una delle ricette più apprezzate sulla costa portoghese.

Per accompagnare il pasto, niente di meglio di un vinho verde, un vino giovane e leggermente frizzante prodotto nel nord del Portogallo. È rinfrescante ed è perfetto per abbinarsi a pesce e frutti di mare.

 

Espressioni utili per i pellegrini

Anche se molti portoghesi capiscono lo spagnolo, è consigliabile imparare alcune frasi di base in portoghese. Questo non solo facilita la comunicazione, ma dimostra anche interesse per la cultura locale.

Alcune espressioni che possono essere utili lungo il Cammino sono:

  • “Onde fica o albergue?” (Dove si trova l’ostello?)
  • “Quanto custa?” (Quanto costa?)
  • “Pode ajudar-me?” (Può aiutarmi?)
  • “Quero um café e um pastel de nata, por favor” (Vorrei un caffè e un pastel de nata, per favore)
  • “Muito obrigado/a” (Molte grazie)

Conoscere alcune parole chiave può fare la differenza nell’interazione con la gente del posto e rendere la tua esperienza ancora più arricchente.

 

Un paese che merita di essere scoperto passo dopo passo

Il Portogallo è una destinazione affascinante per i pellegrini che iniziano il loro cammino a Oporto. La sua ospitalità, la sua gastronomia e le sue tradizioni rendono ogni tappa del percorso speciale. Adattarsi alle tradizioni locali non solo facilita la convivenza, ma consente anche di godere dell’esperienza con una connessione culturale più profonda.

Il Cammino Portoghese è uno dei percorsi più consigliati sia per la sua bellezza che per la sua accessibilità. Tuttavia, se dopo aver raggiunto Santiago desideri continuare a esplorare, puoi sempre optare per nuovi percorsi che ti porteranno a scoprire altri angoli della Penisola Iberica.

Ogni pellegrinaggio è unico e conoscere le tradizioni del paese in cui cammini è un modo per arricchire il viaggio e renderlo ancora più memorabile.