Non tutti percorrono il Cammino di Santiago per motivi religiosi. Alcuni cercano avventura, altri godono della natura e molti scoprono che il vino è un grande alleato nel viaggio. In ogni tappa, ci sono vigneti, cantine e sapori unici che trasformano il cammino in un’esperienza enologica di primo livello.
Sapevi che molte delle zone attraversate da questa rotta producono alcuni dei migliori vini di Spagna? In ogni tappa avrai l’opportunità di degustare e conoscere la cultura vinicola di queste regioni. Se apprezzi i buoni vini e stai pensando di percorrere questa storica via, sicuramente ti interesserà scoprire tutto ciò che l’enoturismo ha da offrirti.
Índice de contenidos
Regioni vinicole lungo il Cammino di Santiago
Lungo il percorso, soprattutto sulla rotta francese, si trovano zone vinicole con denominazioni di origine di grande prestigio.
- La Rioja è una delle regioni più famose. È conosciuta per i suoi vini rossi realizzati principalmente con uva Tempranillo, che sono riconosciuti a livello mondiale per il loro equilibrio e complessità.
- In Navarra si distinguono i vini rosati freschi e fruttati, anche se vengono prodotti anche rossi e bianchi di alta qualità.
- In Castiglia e León ci sono varietà come:
- La Ribera del Duero, conosciuta per i suoi rossi potenti realizzati con Tempranillo.
-
- El Bierzo, famoso per i suoi rossi fruttati realizzati con uva Mencía.
- Infine, Galizia conclude il viaggio con vini freschi e minerali, con l’Albariño e il Godello che spiccano, ideali per accompagnare la gastronomia locale. Inoltre, nelle vicinanze di Santiago di Compostela, si trovano anche le regioni di Rías Baixas e Ribeira Sacra, che offrono vini bianchi fruttati e acidi.
Alternative per percorrere la rotta
Per percorrere il Cammino di Santiago con comodità, esistono viaggi organizzati Camino di Santiago che offrono esperienze enologiche uniche. Questi itinerari ti permettono di goderti il trekking e di visitare anche le cantine locali.
- Se decidi di iniziare la tua peregrinazione dal Cammino di Santiago da Ribadeo, potrai godere dei bianchi freschi della Galizia. Sono perfetti per accompagnare i deliziosi piatti di frutti di mare della regione.
- D’altra parte, se inizi il Cammino di Santiago da Bilbao, avrai l’opportunità di esplorare i rossi di carattere de La Rioja. Come ti abbiamo detto, questa è una delle regioni vinicole più famose della Spagna.
- Nel Cammino di Santiago da Tui, l’Albariño sarà il protagonista. Questo vino bianco, noto per la sua freschezza e acidità, è perfetto per accompagnare i piatti tipici della regione.
Ogni rotta jacobea ha il suo fascino e permette di scoprire le sfumature vinicole del percorso, offrendo un’esperienza unica che combina natura, cultura e gastronomia.
Cantine che non puoi perderti
Il Cammino di Santiago è un percorso che combina spiritualità ed enoturismo. Offre ai pellegrini e agli amanti del vino un’esperienza unica.
- In La Rioja, Bodegas Alvia è un punto di riferimento. Partecipa alle visite didattiche e alle degustazioni di vini artigianali. Questi incontri permettono ai visitatori di conoscere la cultura vinicola riojana, circondati da vigneti e sale di invecchiamento.
- In Navarra, la famosa fonte di vino di Bodegas Irache è un luogo iconico dove i pellegrini possono godere di vino gratuito. In effetti, è un punto di incontro tradizionale. Inoltre, si possono visitare cantine con Denominazione di Origine come Rioja, Ribera del Duero e Bierzo, per degustare la ricca tradizione vinicola della Spagna.
Ogni tappa è un’opportunità per immergersi nella cultura e nella storia del vino, combinando spiritualità ed enoturismo.
Abbinamenti perfetti in ogni tappa
Ogni regione ha piatti tipici che esaltano le sfumature del vino locale.
- In La Rioja, le chuletillas al sarmiento si abbinano perfettamente con i rossi di crianza, esaltando la complessità dei vini riojani.
- In Navarra, l’agnello al chilindrón si sposa con i rosati freschi, offrendo un contrasto rinfrescante.
- Castiglia e León offre il lechazo asado, ideale da abbinare con un Ribera del Duero, che ne completa il sapore intenso.
- Arrivando in Galizia, i frutti di mare e l’Albariño formano una combinazione imbattibile, dove la freschezza del vino bianco esalta il sapore del frutto di mare locale.
Vigneti con viste spettacolari
Molti vigneti si trovano vicino a paesaggi che meritano una pausa.
- In La Rioja Alta, i vigneti sulle colline creano immagini indimenticabili, con vedute che si estendono fino all’orizzonte.
- Nel Bierzo, le viti crescono tra le montagne, offrendo un contrasto impressionante tra la natura e la viticoltura.
- In Galizia, i vigneti in terrazze sul fiume Miño sembrano sfidare la gravità, creando un scenario perfetto per riposarsi e godersi il cammino.
Tutti questi luoghi producono grandi vini e offrono anche scenari idilliaci per rilassarsi e apprezzare la bellezza del paesaggio.
Esperienze enoturistiche indimenticabili
L’enoturismo nel Cammino di Santiago è un’esperienza multiforme che va oltre le degustazioni di vino.
- In La Rioja, le cantine offrono tour dei vigneti e corsi di degustazione, dove è possibile apprendere il processo di produzione del vino.
- In Navarra, partecipare alla vendemmia è un’opportunità unica per immergersi nella cultura vinicola locale.
- In Castiglia e León, le degustazioni notturne sotto il cielo stellato sono un’esperienza magica che combina la bellezza naturale con la degustazione di vini locali.
- In Galizia, alcune cantine fondono il vino con il termalismo. Questo è un approccio integrato che combina il relax con il piacere del vino.
Consigli per godersi l’enoturismo lungo il Cammino
Per sfruttare al massimo l’enoturismo lungo il Cammino di Santiago, segui questi pratici consigli:
- Bevi con moderazione: è importante non esagerare per mantenere le energie fisiche durante il cammino.
- Idratazione ed equilibrio: assicurati di idratarti bene e di bilanciare ogni degustazione con il cibo per goderti appieno le degustazioni.
- Prenota in anticipo: molte cantine hanno posti limitati, quindi prenota le tue visite con anticipo.
- Consulta le opzioni di trasporto: se intendi visitare vigneti lontani dal percorso principale, informati sulle opzioni di trasporto disponibili.
- Esplora le denominazioni di origine: scopri la diversità e la ricchezza del patrimonio vinicolo della regione visitando luoghi come Rioja, Ribera del Duero, Rías Baixas e Bierzo. Ognuno di questi ha le sue varietà e tradizioni vinicole.