Situata tra il mar Cantabrico e i Picchi d’Europa, Llanes è una delle destinazioni più affascinanti del nord della Spagna. Questa città asturiana non solo si distingue per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico, ma anche per essere una tappa rilevante del Cammino di Santiago del Nord, uno dei percorsi jacobei più spettacolari per la sua vicinanza alla costa.

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da vedere a Llanes, dal suo centro storico alle sue spiagge selvagge, con una particolare attenzione al ruolo del luogo come punto chiave per i pellegrini.

 

Llanes nel Cammino di Santiago: tappa fondamentale del Cammino del Nord

Scegliere un percorso del Cammino non è sempre facile, e per questo molti optano per un cammino di santiago organizzato, che facilita la logistica e permette di concentrarsi sull’esperienza spirituale e culturale. Questo tipo di servizi sono disponibili su tutti i percorsi principali e offrono supporto costante, trasporto bagagli, alloggi selezionati e assistenza in caso di necessità.

Scegliere di iniziare il cammino di santiago da Bilbao consente di godere sin dal primo giorno dell’architettura basca, dei porti pescherecci e di una costa frastagliata di straordinaria bellezza. Più avanti, il cammino santiago da Ribadeo, già in Galizia, offre un ingresso diretto alla Mariña Lucense e alla fase finale di questa rotta atlantica.

Ogni percorso ha le sue peculiarità. Ad esempio, il cammino santiago da Tui è una delle opzioni più popolari. Soprattutto per chi ha poco tempo e vuole completare gli ultimi 100 chilometri fino a Santiago. È un percorso ben segnalato e con un profilo più dolce rispetto al Nord. Ideale per chi cerca un esperienza più sociale o accessibile.

 

Il centro storico di Llanes: una passeggiata nel Medioevo

Llanes conserva un tracciato medievale che invita a percorrerlo senza fretta. Il suo centro storico, dichiarato Complesso Storico-Artistico, è uno dei più curati delle Asturie. Tra strade acciottolate, case con stemmi e mura, il pellegrino e il viaggiatore possono connettersi con secoli di storia.

 

Luoghi imprescindibili

  • Basilica di Santa Maria del Conceyu: questa chiesa gotica del XIII secolo è una delle poche costruzioni religiose in stile gotico che si conservano nelle Asturie. Si distingue per la sua sobrietà esterna e la ricchezza interna, con altari barocchi e una struttura robusta che riflette l’importanza di Llanes durante il Medioevo.

 

  • Mura e Torre: costruite tra il XIII e il XV secolo, proteggevano la città dalle incursioni marittime. Ancora oggi si conservano tratti visibili e la imponente Torre, che serviva come difesa e sorveglianza. Oggi ospita l’ufficio del turismo.

 

  • Palazzi: sparsi per il centro storico, troviamo eleganti palazzi come quello di Gastañaga, in stile rinascimentale; quello dei Duchi di Estrada, con influenze barocche; e la Casa di Rivero. Queste residenze signorili riflettono lo splendore economico di Llanes nei secoli passati.

 

  • Piazza di Santa Ana: questa piazza è uno degli angoli più vivaci del centro storico. Circondata da edifici tradizionali, ospita terrazze, negozi ed eventi culturali. Al centro si erge la cappella omonima, e tutto l’ambiente invita a riposare e osservare il ritmo quotidiano della città.

 

Le spiagge di Llanes: natura allo stato puro

Il comune di Llanes conta più di 30 spiagge, molte delle quali quasi selvagge, che rendono questa porzione di costa una delle più spettacolari del nord della penisola. Alcune sono molto vicine al Cammino del Nord, quindi sono accessibili per i pellegrini che vogliono riposarsi vicino al mare.

 

Spiagge principali

  • Playa de Toró: con le sue caratteristiche rocce appuntite.

 

  • Playa de Poo: tranquilla, ideale per un bagno dopo una lunga giornata di cammino.

 

  • Playa de Gulpiyuri: una spiaggia interna dichiarata monumento naturale.

 

  • Playa de Andrín: ampia e circondata da scogliere.

 

Sono angoli ideali per connettersi con la natura, meditare, riposarsi o semplicemente godersi il paesaggio.

 

Monumenti e luoghi di interesse da non perdere

Oltre al centro storico e alle spiagge, questo luogo vanta spazi culturali e naturali di grande valore.

  • Cubos de la Memoria: quest’opera dell’artista basco Agustín Ibarrola trasforma il molo del porto di Llanes in una galleria all’aperto. I blocchi di cemento, decorati con forme, colori e simboli, riflettono la memoria collettiva della città marinara, la sua storia, cultura e identità visiva di fronte al Cantabrico.

 

  • Passeggiata di San Pedro: costruita nel XIX secolo su una scogliera, questa passeggiata alberata offre uno dei panorami più spettacolari di Llanes. Da qui si vedono il mare, il porto e i tetti del centro storico. È un luogo ideale per passeggiare al tramonto e godersi la brezza marina.

 

  • Chiese e cappelle rurali: sparse per il comune di Llanes, piccole cappelle come quella di La Magdalena o San Antón conservano l’architettura popolare asturiana e sono testimoni delle antiche tradizioni religiose. Molte sono legate alle feste locali e riflettono la profonda devozione che caratterizza la comunità di Llanes.

 

  • Museo Etnografico dell’Oriente delle Asturie: situato nel paese di Porrúa, a pochi minuti da Llanes, questo museo raccoglie la vita quotidiana delle comunità rurali asturiane. Qui si possono vedere strumenti tradizionali, abiti, utensili domestici e ricostruzioni di abitazioni, offrendo uno sguardo prezioso al passato contadino dell’Oriente delle Asturie.

 

Feste e tradizioni locali da vivere se capiti al momento giusto

Questo luogo meraviglioso conserva un calendario festivo molto attivo, con celebrazioni piene di colore, musica e tradizione. Se il tuo passaggio coincide con una di esse, potrai godere dell’ospitalità asturiana al massimo.

Alcune delle principali feste sono: La Magdalena (22 luglio), San Roque (16 agosto), La Virgen del Conceyu (15 agosto), Festa del Cristo Rey (settembre).

 

Gastronomia di Llanes per ricaricare le energie

La cucina asturiana è famosa per la sua consistenza e il suo sapore. A Llanes, pellegrini e turisti possono gustare piatti tradizionali e prodotti locali che aiutano a recuperare le forze dopo una lunga tappa. Alcuni piatti tipici sono la fabada asturiana, il chorizo alla sidra, il formaggio cabrales, i pesci del Cantabrico, la torta di cabracho e i bollos preñaos, ideali da portare nello zaino.

 

Percorsi ed escursioni da Llanes per chi si ferma un giorno in più

Se decidi di fare una pausa più lunga a Llanes, puoi approfittarne per esplorare i suoi dintorni, pieni di natura e cultura.

  • Bufones di Pría e Arenillas: questi fenomeni geologici sono vere e proprie camini naturali formati nella roccia calcarea, da cui il mare si infiltra con pressione. Quando c’è alta marea o forti onde, i bufones emettono colonne d’acqua e producono un suono assordante. Uno spettacolo naturale unico che mescola forza e bellezza.

 

  • Idolo di Peña Tú: si tratta di un monolito verticale con incisioni e pitture rupestri, situato su una collina a 12 chilometri con magnifiche viste. Questo sito megalitico, datato all’Età del Bronzo, è uno dei più importanti della regione e permette di scoprire le origini più remote dell’arte nelle Asturie.

 

  • Camín Encantáu: questo sentiero circolare di circa 9 chilometri percorre la valle di Ardisana ed è costellato di sculture della mitologia asturiana: il cuélebre, il busgosu, la xana… È ideale da fare in famiglia e combina natura, leggende locali e un’atmosfera magica nella montagna di Llanes.

 

  • Grotte vicine: nei dintorni di Llanes si possono visitare grotte come quella del Pindal, Patrimonio dell’Umanità per i suoi dipinti paleolitici, o la grotta di Nueva, con stalattiti e stalagmiti che mostrano la ricchezza sotterranea della zona. Sono escursioni culturali perfette per giorni di pioggia o riposo.

Llanes è molto più di una sosta nel Cammino. È un luogo dove storia, cultura, natura e spiritualità si incontrano. Che tu sia pellegrino o viaggiatore, qui troverai un angolo dove riposare, contemplare e continuare a camminare con il cuore pieno.