Bilbao, la capitale della Biscaglia, è una città che incarna una affascinante fusione di modernità e tradizione. Conosciuta per il suo avanguardistico Museo Guggenheim, questa città è un chiaro esempio di come la cultura e l’arte possano trasformare una città industriale in un fiorente centro turistico e culturale.

Ma non è solo modernità, le sue radici affondano profondamente nella storia, specialmente per la sua connessione con il Cammino di Santiago. Questa città non è solo un punto di incontro per gli amanti dell’arte contemporanea, ma anche per i pellegrini che percorrono il Cammino del Nord, uno dei percorsi di questa importante pellegrinaggio.

Offre ai pellegrini una pausa nel viaggio verso Santiago de Compostela, oltre alla possibilità di esplorare la sua storia, la sua architettura e la sua prelibata gastronomia. Come esperti in viaggi Cammino di Santiago, scopriremo i luoghi più emblematici di Bilbao, quei posti che nessun visitatore dovrebbe perdere. Scoprirai perché continua a essere un punto chiave in questa rotta millenaria.

 

Bilbao: una città di contrasti tra tradizione e modernità

Originariamente era un piccolo villaggio nel XIV secolo, ma la città cominciò a prendere forma intorno alla sua ría, che è stata il fulcro del suo sviluppo economico e culturale. La storia di Bilbao è segnata dalla sua relazione con il commercio marittimo, che ha spinto la sua crescita e l’ha resa un importante centro industriale della regione.

Man mano che si entra nel Medioevo, la località ha iniziato a crescere in importanza grazie alla sua posizione strategica e ai diritti commerciali concessi dai Signori di Biscaglia. Lo sviluppo dell’industria siderurgica nel XIX secolo ha trasformato radicalmente il panorama, diventando una delle principali città industriali della Spagna.

Il XX secolo ha portato con sé grandi sfide, tra cui la devastazione della guerra civile spagnola e la successiva necessità di ricostruzione. Tuttavia, la seconda metà del secolo ha visto il luogo iniziare un processo di deindustrializzazione e riconversione verso settori più tecnologici e di servizi.

La decisione di costruire il Museo Guggenheim alla fine del XX secolo ha simboleggiato questa nuova fase, segnando l’inizio di un’era di rivitalizzazione urbana e culturale che continua ancora oggi.

Il suo porto è stato uno dei motori economici della città sin dalla sua fondazione. La ría di Bilbao non solo è stata un canale naturale per il commercio marittimo, ma ha anche facilitato lo s sviluppo dell’industria pesante, in particolare la siderurgia e la costruzione navale.

 

Perché scegliere il Cammino del Nord?

Il Cammino del Nord è uno dei percorsi più emblematici del Cammino di Santiago. Offre un’esperienza unica che combina paesaggi costieri mozzafiato, città storiche e una ricca cultura gastronomica.

A differenza di altre rotte, come il Cammino Primitivo da Lugo, percorre parallelamente la costa cantabrica. Offre panorami spettacolari sul mare e una varietà di terreni che vanno dalle spiagge e scogliere fino a montagne e valli.

Una delle principali ragioni per scegliere il Cammino di Santiago da Irún è la sua diversità culturale e architettonica. Lungo il percorso, i pellegrini passano per città come San Sebastián, Gijón e Santander. Queste offrono una combinazione perfetta di modernità e tradizione, permettendo di godere di monumenti e musei senza allontanarsi dall’essenza del pellegrinaggio.

Mentre il Cammino Primitivo è conosciuto per le sue impegnative salite e il suo ambiente rurale, questo percorso combina la bellezza naturale della costa con l’accessibilità delle grandi città.

Inoltre, il Cammino del Nord è ideale per chi cerca un’esperienza più tranquilla e meno affollata rispetto al popolare Cammino Francese. La rotta offre una connessione più stretta con la natura e consente ai pellegrini di godere di sentieri meno affollati, facilitando una maggiore introspezione e connessione personale durante il viaggio.

D’altra parte, rotte come il Cammino di Santiago da Ourense offrono un’alternativa più interna, attraversando la Galizia e concentrandosi sull’ospitalità galiziana e i suoi paesaggi verdi. Tuttavia, il Cammino del Nord si distingue per la possibilità di gustare la gastronomia cantabrica, riconosciuta a livello mondiale per i suoi frutti di mare e pintxos.

La scelta significa anche percorrere una via che è stata storicamente importante per il commercio marittimo e la connessione tra le regioni. Questo contesto storico arricchisce il viaggio, permettendo ai pellegrini di immergersi nella storia e nell’evoluzione delle comunità costiere del nord della Spagna.

 

Monumenti e luoghi imperdibili a Bilbao

Anche Bilbao offre una ricca varietà di luoghi di interesse che riflettono sia il suo patrimonio storico che la sua vibrante vita contemporanea. Dalle strutture moderne iconiche agli angoli storici che raccontano storie del passato, questi sono i luoghi che non puoi perderti durante il tuo passaggio da qui quando pellegrini verso Santiago.

 

Il Museo Guggenheim

Il Museo Guggenheim è un simbolo della trasformazione della città verso la modernità. Progettato dall’architetto Frank Gehry, questo straordinario museo di arte contemporanea è famoso in tutto il mondo per la sua innovativa architettura in titanio. Ha una forma che simula quella delle navi e delle onde, riflettendo il passato marittimo della città.

Ospita opere di artisti rinomati a livello internazionale ed è un punto di riferimento culturale imprescindibile.

 

La Plaza Nueva e il centro storico

La Plaza Nueva è una piazza neoclassica piena di bar e ristoranti dove si possono gustare i famosi pintxos bilbaini. L’area circostante è un labirinto di strade strette piene di storia, negozi antichi e altri bar tradizionali, offrendo uno spunto sulla vita locale di un tempo.

 

La cattedrale di Santiago e il suo legame con il Cammino

Sì, qui c’è anche una Cattedrale di Santiago. Situata nel Casco Viejo, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti del Cammino del Nord. Sebbene più modesta rispetto alla sua omonima, questa cattedrale gotica è un luogo fondamentale per i pellegrini che passano per Bilbao, offrendo uno spazio di riflessione e spiritualità.

 

Il Ponte Zubizuri e il Parco di Doña Casilda

Il ponte Zubizuri, progettato da Santiago Calatrava, è un’altra perla architettonica che puoi trovare qui. Questo ponte pedonale sospeso e bianco brilla sulla ria di Bilbao, collegando il Campo de Volantín con l’Ensanche. Vicino si trova il Parco di Doña Casilda, un’oasi verde nel centro della città, perfetta per una passeggiata rilassante o un picnic all’aperto.

 

Il Mercato della Ribera

Situato sulle rive della ria, il Mercato della Ribera è il mercato coperto più grande d’Europa e un punto di incontro per gli amanti della gastronomia. Con la sua atmosfera vivace, offre ogni tipo di prodotto fresco locale, dai frutti di mare alle verdure e carni, nonché una varietà di stand dove si può gustare la cucina basca sul momento.

 

Il Museo di Belle Arti di Bilbao

Il Museo di Belle Arti di Bilbao è una delle istituzioni culturali più importanti della Spagna. Ospita una vasta collezione di arte che va dal XII secolo ai giorni nostri, inclusi capolavori di artisti come El Greco, Goya e Picasso. Oltre alla sua collezione permanente, organizza mostre temporanee che evidenziano diverse correnti artistiche e artisti emergenti. 

La sua architettura classica contrasta armoniosamente con le strutture moderne della città, offrendo uno spazio di riflessione e ammirazione artistica imprescindibile per ogni visitatore.

 

Azkuna Zentroa

Precedentemente conosciuto come Alhóndiga Bilbao, Azkuna Zentroa è un centro multifunzionale che combina cultura, svago e sport in un unico posto. Progettato dal famoso architetto Philippe Starck, l’edificio è un’opera d’arte di per sé, con una facciata in vetro e strutture metalliche che gli conferiscono un aspetto all’avanguardia. 

Al suo interno, troverai una biblioteca, sale espositive, una palestra, cinema e una terrazza con giardini e viste panoramiche sulla città.

 

Il Funicolare di Artxanda

Per godere delle migliori viste panoramiche sulla città, il Funicolare di Artxanda è una visita obbligata. Questo funicolare ti porta dal centro della città fino al monte Artxanda, a un’altitudine di 267 metri, offrendo spettacolari viste sulla ria, sul Museo Guggenheim e sull’orizzonte urbano. 

In cima, troverai una terrazza panoramica perfetta per fare fotografie, oltre a zone picnic e sentieri per passeggiate. 

 

La gastronomia bilbaina: un sapore di tradizione

La gastronomia di Bilbao è una finestra sull’anima dei Paesi Baschi, offrendo sapori intensi e tradizioni culinarie che risalgono a secoli fa. 

I pintxos sono molto più che un semplice tapas basca, sono una vera e propria istituzione e un riflesso della creatività e della passione locale per il cibo. Serviti in bar e taverne, questi piccoli bocconi possono essere tanto semplici quanto uno spiedino di olive e acciughe, o tanto elaborati quanto una miniatura di un piatto di alta cucina.

Troverai una ampia gamma di ristoranti che servono sia cucina tradizionale basca che piatti innovativi che fondono influenze globali con prodotti locali. 

Per i pellegrini del Cammino di Santiago, Bilbao offre numerose opzioni per gustare pasti nutrienti e confortanti che restituiscono l’energia necessaria per proseguire il viaggio. Molti ristoranti e bar sono abituati ad accogliere i pellegrini e offrono menù del giorno a prezzi ragionevoli, che includono piatti locali come il baccalà al pil-pil e la porrusalda (zuppa di porri).

 

Consigli per la tua visita a Bilbao

Per sfruttare al meglio il tuo passaggio a Bilbao, è importante tenere in considerazione alcuni dettagli pratici che possono rendere il tuo viaggio più comodo e gratificante. Qui ti offriamo consigli sulla migliore stagione per visitare, su come spostarti per la città e su cosa aspettarti dal clima locale.

  • Il periodo migliore per visitare è tra maggio e ottobre, quando il clima è più caldo e le precipitazioni sono meno frequenti. Durante questi mesi, la città prende vita con numerosi festival e eventi culturali. Il più importante è la Semana Grande ad agosto, che offre concerti, fuochi d’artificio e eventi culturali che attraggono sia i locali che i turisti.

 

  • Dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente che include metro, tram e autobus.

 

    • La metro è particolarmente utile per muoversi rapidamente in città e nei dintorni, con linee che collegano il centro con i sobborghi e le spiagge vicine. 

 

    • Il tram, invece, offre un modo pittoresco per percorrere il centro della città e raggiungere luoghi di interesse come il Museo Guggenheim e il Casco Viejo.

 

  • Il clima è oceanico, il che significa che può essere piuttosto umido e variabile. Le piogge sono frequenti durante tutto l’anno, quindi è consigliabile portare un ombrello o una giacca impermeabile, indipendentemente dalla stagione. 

 

    • In estate, le temperature sono generalmente miti, intorno ai 25°C, ma le notti possono essere fresche, quindi è consigliabile portare qualche indumento a maniche lunghe.

 

    • Durante l’inverno, le temperature sono più fredde, ma raramente estreme, quindi un buon cappotto, sciarpa e guanti saranno sufficienti per mantenerti comodo.