Ogni pellegrino vive il pellegrinaggio a Santiago in modo unico. Alcuni cercano una sfida fisica, altri una connessione spirituale, e molti semplicemente vogliono godersi un percorso carico di storia e paesaggi indimenticabili. Qualunque sia la tua motivazione, percorrere il Cammino Portoghese è un’esperienza che ricorderai per sempre.
Dal primo passo fino all’arrivo alla tua destinazione, vogliamo che tu viva l’esperienza senza preoccupazioni. Ci occupiamo di fornirti tutto il necessario affinché l’unica tua attività sia camminare e vivere l’esperienza. Ti aiutiamo a pianificare il tuo percorso, gestire il tuo bagaglio e risolvere qualsiasi imprevisto lungo il cammino.
Quando ti parlano del Cammino di Santiago, questa è la seconda rotta più frequentata e quella che sta sperimentando una forte crescita di pellegrini, sia il Cammino Centrale, sia quello proveniente dalla Costa. All’interno di questa, ci sono alcune tappe che consideriamo più interessanti e che siamo lieti di esporti affinché tu possa conoscerle meglio prima di percorrerle.
Sappiamo che questa esperienza sarà unica e da cui conserverai un ricordo indelebile. Ti aiuteremo a vivere questa “avventura” a modo tuo e ti aiuteremo con la pianificazione del tuo Cammino, basandoci sulla nostra vasta esperienza.
Puoi iniziare il Cammino in qualsiasi località del percorso e finirlo, allo stesso modo,
dove desideri, a Santiago di Compostela o in un’altra località del Cammino – decidi tu-.
La maggior parte del percorso si svolge nel nostro paese vicino (Portogallo).
Il culto Jacobeo, ha avuto nel Cammino Portoghese, un territorio fondamentale per comprendere la vera dimensione internazionale del fenomeno delle pellegrinazioni. Questa rotta ha preso rilievo a partire dal XII secolo, dopo l'indipendenza del Portogallo, dove il flusso dei pellegrini verso il Nord della Penisola stava stabilendo legami culturali, economici e spirituali, attraverso le frontiere. Il suo tracciato eredita vie e Cammini antichi, come la Via XIX, costruita nel I secolo d.C. che univa Braga ad Astorga, attraverso Ponte de Lima, Tui, Pontevedra, Santiago e Lugo e che fu una delle strade romane più importanti. A causa della pellegrinazione a Santiago, una parte importante della sua rete viaria si configurò da Sud a Nord, tenendo in considerazione il Cammino di Santiago, per cui, lungo lo stesso. Un lungo Cammino, di circa 650 Km, da Lisbona fino a Santiago di Compostela che hanno percorso milioni di pellegrini, per prostrarsi davanti alla tomba dell'Apostolo, equivalente per distanza e importanza storica al Cammino Francese, del Nord o della Via della Plata. Da Porto, (Cammino Centrale), si trasferisce all'interno, attraverso località come Barcelos, Ponte de Lima, e Valença do Minho, da dove entra in Galizia da Tui, già in Spagna, continua per Porriño, Redondela, Pontevedra, Caldas de Reis, Padrón, dove si custodisce l'antico "Pedrón" e, infine, Santiago.
Ci sono numerosi motivi per cui realizzare il nostro pellegrinaggio a Santiago attraverso questo storico percorso, tra i quali citiamo i più importanti:
È un viaggio attraverso la storia della cultura di Spagna e Portogallo, così vicine e così lontane in molti aspetti, con un’infinità di legami comuni che hanno prodotto un’interazione di conoscenze, tradizioni e fatti storici di enorme importanza nel corso della storia.
Percorreremo paesaggi molto diversi, eminentemente verdi, di carattere rurale nella gran maggioranza del suo percorso, con una temperatura gradevole, influenzata dal carattere atlantico prossimo o molto vicino, con città cariche di storia e monumenti, con una favolosa gastronomia in entrambi i paesi e il carattere affabile delle sue genti che ci farà sentire “come a casa”.
Predomina in questo percorso, i vigneti, i campi di mais, gli orti, i pini e gli eucalipti, così come la grande affluenza di fiumi e ruscelli che incontreremo sul nostro cammino, o la costante presenza del mare, se realizziamo il Cammino Portoghese della Costa.
Monumenti come, il Ponte di Don Luis sul fiume Douro, la Cattedrale della Sé, a Porto, lo spettacolare Ponte Romano di Ponte de Lima – di 380 metri di lunghezza e 15 archi – sul fiume Limia, Città murata di Valença do Minho, la Cattedrale di Santa Maria (Tui), Santuario della Vergine Pellegrina (Pontevedra), Caldas de Reis (con i suoi bagni termali), Padrón (località dove, secondo la leggenda, approdò la barca con i resti dell’Apostolo Giacomo) sono solo alcuni dei luoghi e monumenti che godremo nel Cammino Portoghese Centrale.
Se ti piace passeggiare immerso nella natura al meglio, la primavera è il momento ideale. I paesaggi del nord del Portogallo e della Galizia si vestono di verdi intensi e fiori selvatici, creando un ambiente spettacolare. Le temperature sono miti, anche se può ancora piovere.
Inoltre, l’afflusso di pellegrini è moderato, permettendo di vivere un’esperienza equilibrata tra tranquillità e compagnia.
Per chi cerca un'esperienza con più atmosfera e una maggiore offerta di servizi aperti, l'estate è la scelta migliore. Le città e i paesi lungo il percorso sono pieni di vita e l'ospitalità si fa sentire in ogni angolo. Certo, le temperature possono essere elevate, soprattutto in alcune zone del Portogallo, quindi è fondamentale alzarsi presto per evitare le ore più calde.
I toni dorati e rossastri tingono i vigneti e i boschi del Cammino Portoghese, creando un'atmosfera unica per i pellegrini che scelgono questa stagione. Le temperature sono più fresche rispetto all'estate, ma comunque piacevoli per passeggiare. Inoltre, la minore folla permette di vivere un'esperienza più intima e piacevole, perfetta per la riflessione.
Opzione per i più avventurosi. Anche se in Galizia le piogge sono frequenti e le temperature possono essere fredde, questo itinerario solitamente non è soggetto a nevicate intense come altre varianti del Cammino. È un momento perfetto per chi cerca la solitudine e una connessione più profonda con il viaggio. Naturalmente è importante pianificare bene il percorso, poiché alcuni alloggi potrebbero essere chiusi.
Qualunque sia la stagione che sceglierai, questo tour ti regalerà un’esperienza unica. L’importante è adattare il viaggio alle tue esigenze e prepararti a goderti ogni passo.
La distanza da percorrere varia notevolmente a seconda del pellegrino e della sua pianificazione. In media, è necessario camminare tra i 20 e i 25 chilometri al giorno, anche se sarai sempre tu a decidere cosa vuoi fare. È importante tenere conto delle condizioni del terreno e del clima. Alcune tappe potrebbero essere più impegnative a causa di pendenze o condizioni meteorologiche avverse, che potrebbero ridurre la distanza percorsa di un giorno. Pianificare in anticipo, tenendo conto di queste variabili, assicura un'esperienza più confortevole e soddisfacente. Infine, la flessibilità è fondamentale. Ogni pellegrino dovrebbe adattare la distanza giornaliera in base alle proprie esigenze e capacità, garantendo così un viaggio memorabile e arricchente.
Il Cammino Portoghese è un itinerario sicuro per i pellegrini grazie alla buona segnaletica, all'infrastruttura stabilita e alla presenza di altri camminatori e locali, che possono aiutarvi, orientarvi o consigliarvi su qualsiasi necessità possiate avere. Tuttavia, come in qualsiasi viaggio, è importante prendere alcune precauzioni per garantire un'esperienza sicura e piacevole, principalmente conoscere i luoghi in cui si transita e i numeri di assistenza al cittadino di ogni paese (normalmente il 112), così come disporre di una delle numerose guide e applicazioni che informano ampiamente sul percorso da seguire. Il percorso è ben segnato con le famose frecce gialle, conchiglie di vieira e altri tipi di segnalazione, che minimizzano il rischio di perdersi.
Sì, questa è un’esperienza arricchente, ma per le persone che la realizzano per la prima volta, alcuni consigli possono rendere il viaggio più piacevole e significativo:
Allenamento previo: Un minimo di preparazione fisica facilita il cammino. Fare lunghe camminate prima di partire aiuta ad abituare il corpo e a testare le scarpe e l’equipaggiamento.
Bagaglio leggero: Portare l’essenziale è chiave. Indossa abbigliamento comodo e adatto per diversi climi, e ricorda che la maggior parte degli alloggi offre servizi di lavanderia. Il peso ideale dello zaino non dovrebbe superare il 10% del peso corporeo.
Calzature adeguate: Un buon paio di scarpe da trekking è essenziale. Devono essere ben adattate e comode per evitare vesciche e lesioni ai piedi (non devi mai usare scarpe con cui non hai camminato in precedenza).
Idratazione e nutrizione: Mantieni un buon livello di idratazione e porta snack energetici. Lungo il percorso ci sono numerosi punti di rifornimento di acqua e provviste. È molto importante che tu beva acqua, anche se non hai sensazione di sete.
Pause e ritmo: Ascolta il tuo corpo. È importante mantenere un ritmo confortevole e non superare i tuoi limiti. Ricorda che devi andare al tuo ritmo, non a quello degli altri e soprattutto, non avere fretta di arrivare alla fine di ogni tappa, ricorda che l’importante del Cammino, è il Cammino stesso, non la destinazione.
Documentazione: Porta sempre con te il passaporto, la tessera dell’assicurazione medica e la Credenziale del Pellegrino. Questa ultima è essenziale per ottenere la Compostela alla fine del Cammino.
Apertura mentale: Questa è un’esperienza tanto fisica quanto spirituale e sociale. Mostrati aperto a conoscere persone nuove e a condividere esperienze. Molte delle lezioni più preziose provengono dalle persone che incontri sul cammino.
Pianificazione, ma con flessibilità: Essere aperti ai cambiamenti può arricchire la tua esperienza. Parte dell’avventura consiste nell’adattarsi alle circostanze del viaggio.
Ricorda sempre che il Cammino Portoghese è il tuo viaggio personale: ogni passo è parte della tua propria storia.
Sebbene tu decida il tuo Cammino, le tappe che fai e il percorso dipenderanno, in gran parte, dal tempo che hai a disposizione per realizzarlo, dalla destinazione finale e dai chilometri che vuoi camminare al giorno.
A titolo orientativo, le tappe “abituali” sono solitamente di 20 a 25 Km, al giorno.
Tuttavia, esistono delle rotte “tipo” che vengono realizzate dalla grande maggioranza dei pellegrini, in una certa misura, perché coincidono con località che dispongono di servizi accettabili, sia di alloggi che di ristorazione, sanitari, ecc.
Citiamo alcuni dei tratti più abituali. che vengono solitamente eseguiti, in funzione di quanto sopra:
Da Porto a Tui (8 giorni)
Da Tui a Santiago de Compostela (7 giorni)
*Puoi progettare il tuo percorso, come desideri, sia in termini di distanza per tappa, sia in giorni di Cammino.
Allo stesso modo di chi realizza il Cammino a piedi, non esistono tappe totalmente definite per chi desidera fare il Cammino in bicicletta, poiché dipenderà da quanto esposto precedentemente per le rotte a piedi.
Come regola generale, i ciclisti tendono a fare tappe, al giorno, di 40/60 Km)
Citiamo alcune delle tappe più abituali:
Tappa 1: Porto a Barcelos (52 Km)
Tappa 2: Barcelos a Tui (74 Km)
Tappa 3: Tui a Pontevedra (52 Km)
Tappa 5: Pontevedra a Santiago de Compostela (64 Km)
Nel caso tu abbia ancora dubbi, risponderemo alle domande più comuni riguardo al Cammino Portoghese:
Il Cammino Portoghese è la strada più tradizionale. Parte da Lisbona o Porto e si inoltra nell’entroterra del Portogallo verso Santiago de Compostela. A differenza del Cammino Portoghese lungo la Costa, che segue la linea atlantica, questo percorso attraversa città storiche e paesaggi rurali del Portogallo e della Galizia, rimanendo lontano dalla costa.
I punti di partenza più popolari del Cammino Portoghese sono Porto e Vigo. Da Porto, il percorso è lungo circa 240 chilometri fino a Santiago, e da Vigo sono circa 102 chilometri, la distanza minima richiesta per ottenere la Compostela.
Sì, è possibile adattare la durata in base alle tue preferenze e disponibilità.
Normalmente, il tratto completo da Porto a Santiago di Compostela richiede tra i 10 e i 14 giorni a piedi, camminando tra 20 e 25 chilometri al giorno. Tuttavia, se hai meno tempo, puoi accorpare le tappe. Ad esempio, partire da Ponte de Lima e terminare a Redondela. È anche possibile iniziare il tuo percorso da città come Tui o Pontevedra, riducendo i giorni di cammino.
E se hai bisogno di un ritmo più lento e di estendere il numero di tappe, da Mundiplus possiamo aiutarti. Devi solo contattarci e ti proporremo alcune opzioni.
Sì, infatti è considerata una delle route più accessibili e adatte per i principianti. Il terreno non è praticamente montagnoso, e l’infrastruttura lungo il percorso è ben sviluppata, il che facilita l’accesso a alloggi e servizi. Inoltre, la segnaletica è chiara e la strada è moderatamente frequentata, il che consente un ritmo più tranquillo.
Tra le tappe più importanti del Cammino Portoghese, spiccano:
Il periodo migliore per fare il Cammino Portoghese è in primavera (aprile-giugno) o in autunno (settembre e ottobre). Durante queste stagioni, il clima è piacevole e ci sono meno pellegrini rispetto all’estate, il che permette un’esperienza più tranquilla e comoda.
Il terreno del Cammino Portoghese è vario, ma generalmente morbido, con tratti di asfalto, sentieri di terra e strade rurali. Non presenta grandi dislivelli, anche se ci sono alcune salite, come nella tappa da Ponte de Lima a Rubiaes.
Ti consigliamo di indossare scarpe da trekking comode, impermeabili e con buon grip, poiché alcune zone possono essere scivolose, specialmente nei giorni di pioggia.
La Credenziale del Pellegrino può essere ottenuta in diverse parrocchie, ostelli e associazioni di amici del Cammino nelle principali città lungo il percorso, come Lisbona, Porto o Tui. Può anche essere richiesta a Santiago o negli uffici turistici delle città attraversate dal Cammino.
Sì, il Cammino Portoghese è adatto per essere fatto in bicicletta. In effetti, è uno dei nostri servizi. Tuttavia, ricorda che alcune parti del cammino, come tratti acciottolati o rurali, possono essere più complicate. Si consiglia di optare per una bicicletta da montagna e di essere pronti a deviare o a camminare nei tratti più difficili. Ti ricordiamo che i ciclisti devono percorrere almeno 200 km per ottenere la Compostela.