Il Cammino di Santiago è un’esperienza unica, ma una volta arrivati nella piazza dell’Obradoiro, potrebbe esserci ancora il desiderio di continuare a esplorare la Galizia. La regione offre una grande varietà di percorsi escursionistici che permettono di scoprire paesaggi spettacolari, dalle montagne alle coste scoscese.
Se desideri prolungare la tua avventura a piedi, ecco sette opzioni che ti permetteranno di godere della natura con la tranquillità che caratterizza questa terra.
Índice de contenidos
- 1 Il sentiero dos Faros: escursione costiera con l’essenza atlantica
- 2 Il sentiero della Ribeira Sacra: vigneti e gole fluviali
- 3 Il parco naturale Fragas do Eume: Una foresta ancestrale
- 4 Il sentiero di Santo André de Teixido: Un cammino con tradizione
- 5 Il sentiero del monte Pindo e la cascata di Ézaro: Paesaggi di granito e mare
- 6 Il sentiero dell’Albergue a Tres Bispos in Os Ancares
- 7 Il sentiero dei Dirupi di Loiba: Natura selvaggia sulla costa galiziana
Il sentiero dos Faros: escursione costiera con l’essenza atlantica
Se dopo il Cammino desideri continuare a esplorare la Galizia a piedi, il sentiero dos faros è un’opzione eccellente. Questo percorso di 200 chilometri collega Malpica a Fisterra seguendo la linea della Costa da Morte. Lungo il tragitto, camminerai tra scogliere, spiagge selvagge e paesaggi di grande bellezza naturale.
Molti pellegrini decidono di percorrere questo sentiero con l’aiuto di un’agenzia cammino di santiago, poiché la logistica può essere complessa in alcuni tratti. Sebbene il percorso completo possa richiedere fino a una settimana, ci sono opzioni per percorrere solo alcune tappe. Ogni giornata offre viste uniche, con fari storici come quello di Punta Nariga o quello di Cabo Vilán a segnare il cammino.
- Distanza: 200 km (si possono percorrere tappe da 20-30 km)
- Difficoltà: alta (percorso lungo, esposto al clima e con dislivelli).
Il sentiero della Ribeira Sacra: vigneti e gole fluviali
Se preferisci un ambiente più interno, la Ribeira Sacra è una meta ideale. Questa regione è famosa per i suoi vigneti terrazzati e le impressionanti gole del fiume Sil. Esistono molteplici sentieri escursionistici che permettono di esplorare i suoi paesaggi, come il sentiero della Gola del Sil o la strada dei Monasteri.
Questa destinazione risulta particolarmente attraente per chi vuole vivere un’avventura prima di iniziare il cammino sanabrés da Ourense, poiché si trova a breve distanza da questo punto di partenza.
Qualsiasi di questi percorsi ti permetterà di scoprire un aspetto diverso della Galizia, con spettacolari punti panoramici come quelli di Cabezoás o di Amandi. L’escursionismo in questa zona si combina bene con visite a cantine e monasteri romanici, aggiungendo un tocco culturale alla camminata.
- Tapia consigliata: Sentiero della Gola del Sil
- Distanza: 18 km (andata e ritorno da Parada de Sil).
- Difficoltà: media (tratti con dislivelli e panorami con pendenze ripide).
Il parco naturale Fragas do Eume: Una foresta ancestrale
Per chi cerca un ambiente verde e rigoglioso, le Fragas do Eume sono una delle migliori opzioni in Galizia. Questo parco naturale è una delle foreste atlantiche meglio conservate d’Europa. I suoi sentieri serpeggiano tra querce, castagni e fiumi cristallini, creando un’atmosfera perfetta per una camminata tranquilla.
Uno dei percorsi più popolari all’interno del parco è il sentiero del Monastero di Caaveiro, un tragitto che attraversa fitte foreste e conduce a un antico monastero con secoli di storia. Esistono anche altri percorsi di diversa difficoltà, tutti ben segnalati e con accesso a spettacolari punti panoramici.
Questo parco è ideale per disconnettersi dopo il Cammino e immergersi in un ambiente naturale incontaminato.
- Etapa consigliata: Sentiero del Monastero di Caaveiro
- Distancia: 10 km (andata e ritorno dal Centro di Interpretazione di Fragas do Eume)
- Difficoltà: bassa – media (sentieri ben segnati, ma con tratti in salita).
Il sentiero di Santo André de Teixido: Un cammino con tradizione
Santo André de Teixido è un piccolo santuario situato sui dirupi della Sierra di A Capelada. Secondo la tradizione galiziana, “chi non va da vivo, va da morto”, il che rende questo luogo una meta di pellegrinaggio molto speciale.
Il sentiero che porta al santuario è breve ma intenso. Parte da Cedeira e sale tra prati e dirupi, offrendo spettacolari viste sull’Atlantico. Il cammino è impegnativo in alcuni tratti, ma la ricompensa arrivando a Santo André è impagabile.
Oltre al significato spirituale del luogo, l’ambiente naturale è impressionante, con dirupi che superano i 600 metri di altezza sul mare.
- Distancia: 12 km (andata e ritorno da Cedeira).
- Difficoltà: media – alta (salite ripide e terreno irregolare).
Il sentiero del monte Pindo e la cascata di Ézaro: Paesaggi di granito e mare
Se cerchi un sentiero che combini montagna e mare, il monte Pindo è una scelta eccellente. Situato nella Costa da Morte, questa montagna di granito offre sentieri che salgono fino alla sua cima. Da qui si può godere di una vista panoramica sull’oceano e sulla foce del fiume Xallas.
Uno dei percorsi più consigliati in questa zona è quello che collega il monte Pindo alla cascata di Ézaro. Questa cascata è l’unica in Europa che sfocia direttamente nel mare, rendendola uno spettacolo naturale unico. La camminata è di difficoltà moderata e permette di godere di un paesaggio singolare, con formazioni rocciose dal fascino mitico che hanno ispirato numerose leggende.
- Distancia: 8 km (sentiero circolare tra il monte Pindo e la cascata di Ézaro).
- Difficoltà: media (terreno roccioso con pendenze).
Il sentiero dell’Albergue a Tres Bispos in Os Ancares
Se cerchi un’esperienza di escursionismo più impegnativa, il sentiero dall’Albergue a Tres Bispos nella sierra di Os Ancares (Lugo) è una scelta eccellente. Questo percorso di circa 14 chilometri attraversa uno degli ambienti montuosi più impressionanti della Galizia, con paesaggi di vette, valli e boschi di grande valore ecologico.
Il sentiero parte dall’albergue di Ancares e sale fino alla cima di Tres Bispos, a oltre 1.700 metri di altitudine. Dalla cima, la vista spazia su tutta la sierra, con una panoramica spettacolare sulla natura selvaggia della zona. Lungo il tragitto, è possibile osservare specie autoctone come il camoscio e l’aquila reale, oltre a tracce di antichi sentieri dei pastori.
Questo sentiero è ideale per chi vuole percorrere il Cammino di Santiago da Lugo e desidera iniziare con una sfida diversa, combinando escursionismo in alta montagna con la bellezza unica di Os Ancares.
Si consiglia di portare una buona attrezzatura e di consultare le previsioni meteorologiche, poiché le condizioni possono cambiare rapidamente in questa zona. Se cerchi tranquillità e un contatto profondo con la natura, questo sentiero è un’ottima opzione per continuare a esplorare la Galizia dopo la tua peregrinazione.
- Distancia: 14 km (andata e ritorno dall’albergue di Ancares).
- Difficoltà: alta (salita ripida e cambiamenti climatici frequenti).
Il sentiero dei Dirupi di Loiba: Natura selvaggia sulla costa galiziana
Questo sentiero offre uno dei paesaggi più spettacolari della Galizia, con viste impressionanti sull’oceano Atlantico dai dirupi più alti d’Europa. Inoltre, è una deviazione ideale per chi fa il Cammino di Santiago da Irun Bilbao e poi si dirige verso Santiago.
La camminata si svolge lungo la costa, passando per prati aperti, formazioni rocciose di grande bellezza e spiagge nascoste. Uno dei punti più iconici è il “Banco più bello del mondo”, un luogo perfetto per riposarsi mentre si gode di un paesaggio indimenticabile.
Se il pellegrino ha tempo, può anche esplorare Estaca de Bares, il punto più settentrionale della penisola iberica, o avvicinarsi al Faro di Ortegal, dove si incontrano le acque dell’Atlantico e del Cantabrico.
- Distancia: Circa 10 km (a seconda della variante scelta).
- Difficoltà: bassa – media (sentieri ben segnati, ma con alcune pendenze)